Disegnatore, caricaturista e umorista statunitense. Pungente osservatore della
società contemporanea in tutte le sue espressioni,
F. può
essere considerato un tipico prodotto del celebre Greenwich Village di New York.
Cominciò ad essere apprezzato dopo il 1958, da quando cioè ebbe
inizio la sua collaborazione con i maggiori giornali e riviste mondiali,
dall'"Herald Tribune" al "Post" fino al londinese "Observer". Le sue vignette,
tipiche per il segno deciso e acre, raccontano storie di costume come rapporti
difficili fra i due sessi, l'arrivismo ad ogni costo di personaggi noti e meno
noti, il conformismo più o meno ipocrita, la faciloneria con cui i
"grandi" affrontano il grave problema atomico, ecc. I suoi disegni sono oggi
riprodotti anche su alcune pubblicazioni "a fumetti" che negli ultimi anni hanno
visto la luce in Italia. Di
F. furono inoltre pubblicati parecchi libri
che raccolgono le sue vignette; il primo di essi è
Sick, Sick,
Sick (1958) seguito da
Passionella, The Explainers, Boy, Girl, Boy, Girl,
Hold Me!, Feiffer's Marriage Manual, ecc.
F. ha pubblicato anche una
storia del disegno umoristico intitolata
The Great Comic Book Heroes
(1967) (n. New York 1929).